Pur non stancandoci mai di dirvi che, se è sano, un corpo è bello com’è – e pazienza se c’è un rotolino sulla pancia – sappiamo anche che ai primi bagliori di primavera dal nostro armadio resuscita lo spettro della prova costume.
Vediamo allora come affrontarla in modo corretto, salubre e senza ansie!
Il primo passo da compiere, sia nel caso in cui si debba perdere peso e quindi iniziare una dieta dimagrante, sia nel caso in cui, indipendentemente dal peso, si voglia recuperare energia, tono ed elasticità della pelle, è sostenere l’organismo nel suo bisogno di depurarsi dal quasi sempre inevitabile accumulo di tossine avvenuto durante l’inverno.
Ma come ci accorgiamo della presenza di tossine nel corpo? Quando il nostro corpo è in sovraccarico, da macchina perfetta quale è, cerca delle vie per depurarsi da solo o ci manda dei segnali che possiamo considerare come delle richieste di aiuto. Questi segnali possono essere:
1) MAL DI TESTA causati da un accumulo di tossine nel sangue che a sua volta coinvolge anche il sistema nervoso;
2) ERUZIONI CUTANEE E REAZIONI ALLERGICHE come acne, eczema, psoriasi, borse sotto gli occhi: sono tutti sintomi di una eccessiva presenza di tossine;
3) DIFFICOLTA’ A PERDERE PESO nonostante un costante allenamento e un regime dietetico ipocalorico;
4) ECCESSO DI STANCHEZZA causata dall’estenuante lavoro dell’organismo nel tentativo di eliminare da solo le tossine.
Come sostenere dunque il processo detox?
L’organismo possiede sistemi di disintossicazione autonomi che per funzionare bene hanno bisogno di essere costantemente stimolati attraverso una dieta corretta e uno stile di vita sano: ciò non vuol dire che ci si debba privare anche di qualche regalo di gusto, di qualche gratificante sgarro, ma vuol dire che gli eccessi non devono essere la regola abituale. Esistono moltissime diete detox, alcune delle quali sono, però, troppo limitanti dal punto di vista nutrizionale: non vanno quindi mai seguite per lunghi periodi e mai senza la guida di uno specialista della nutrizione.
Esistono, poi, abitudini detox che possono rientrare nella normale routine quotidiana e aiutano moltissimo l’organismo a mantenersi sano e in forma:
– bere molta acqua, possibilmente non fredda e meglio se lontano dai pasti, iniziando con un bicchiere di acqua calda, con aggiunta di succo di limone, al mattino a digiuno;
– non fumare;
– evitare il junk food e prediligere cibi sani e freschi;
– limitare il consumo di alcol;
– fare attività fisica.
Può inoltre essere utile assumere integratori alcalinizzanti per evitare che l’organismo, nel tentativo di neutralizzare ed eliminare le scorie, acide, in eccesso, debba ricorrere alle riserve alcaline della pelle, dei capelli e soprattutto delle ossa!
E’ altresì d’aiuto sostenere il lavoro di depurazione di fegato e reni ricorrendo a rimedi che la natura ci offre, quali cardo mariano e tarassaco. Così come è necessario favorire un regolare transito intestinale.
Per aumentare il drenaggio dei liquidi in eccesso (liquidi che, badiamo bene, spesso vengono trattenuti perchè abbiamo un eccesso di scorie che li richiamano) i rimedi che ci vengono in aiuto sono diversi. Tra questi ricordo: il gambo d’ananas (per il suo alto contenuto in bromelina), il thè verde (drenante, antiossidante e stimolante il metabolismo), le foglie di betulla e la pilosella.
Fra i nemici giurati della prova costume ci sono la perdita di tonicità e le smagliature, inestetismi della pelle spesso conseguenza di dimagrimento veloce, ma anche legati alla riduzione con l’avanzare degli anni della produzione di collagene, elastina ed acido ialuronico.
Altro inestetismo cutaneo spesso incombente è la cellulite. In commercio si trovano diversi trattamenti dermocosmetici che possono dare un valido aiuto a riguardo.
Per preparare al meglio la pelle ad assorbire i principi attivi delle creme e favorire il microcircolo, è consigliato fare, una o due volte a settimana, uno scrub delicato, anche sotto la doccia.
Quotidianamente è opportuno applicare creme idratanti, anche come base di altre creme trattanti. Tra i principi attivi passepartout ci sono l’acido ialuronico, l’aloe, le ceramidi e i fosfolipidi, che hanno anche azione lenitiva e riepitelizzante.
Se hai la pelle secca, meglio scegliere un burro o un olio vegetale, per esempio d’oliva, di argan, di jojoba, di cocco o di karitè, oltre che antietà sono anche nutrienti.
Per prevenire le smagliature, sulle zone maggiormente a rischio (seno, pancia, interno coscia) si può applicare un velo di olio di mandorle dolci dal potere elasticizzante o, in alternativa, una fiala urto con collagene che ricompatta la pelle.
Alla sera si può preferire un’emulsione a base di retinolo o di AHA (alfaidrossiacidi della frutta), dal potere esfoliante, per favorire il turnover cellulare.
Per rassodare e tonificare si opterà per creme contenenti centella asiatica e/o peptidi biomimetici.
Per approfondimenti e consigli su misura io ed i miei colleghi vi aspettiamo in Farmacia.